ALESSANDRO MONTANARI
@atnomela
“La fotografia è un viaggio senza fine, un mezzo per esplorare, comprendere e raccontare il mondo attraverso lo sguardo. È una ricerca costante di storie, di attimi sospesi, di connessioni invisibili che solo un’immagine può rivelare - Il bianco e nero per me è l’essenza della fotografia. Eliminare il colore per andare oltre la superficie, concentrarsi sulle forme e sulle emozioni pure. È un linguaggio senza tempo, capace di restituire intensità e intimità ad ogni scatto”
AM
Nato a Roma nel 1981, la passione per la fotografia lo accompagna sin dall’infanzia, coltivata in un ambiente familiare aperto all’arte e alla creatività. Fin da piccolo, esplora il mezzo fotografico, sviluppando uno sguardo personale e raffinando la sua capacità di cogliere attimi, luci e contrasti che trasformano la realtà in immagini dal forte impatto narrativo.
Il suo ‘occhio’ si costruisce con un personalissimo background fotografico, basato principalmente sulle tecniche di sperimentazione dei grandi maestri che hanno fatto la storia della fotografia.
Affascinato dal bianco e nero, affina il proprio stile approfondendo lo studio della luce sui corpi e sugli spazi urbani. Il suo linguaggio fotografico, fortemente personale e riconoscibile, fonde gli elementi classici della street photography con una visione moderna e narrativa, in cui luce e architettura si intrecciano con frammenti di vita quotidiana.
Fotografia e Impegno Sociale
Il suo interesse per le tematiche sociali lo porta a sviluppare il progetto “Tales of Lamu”, un racconto visivo che documenta l’infanzia dimenticata in Kenya. Non un semplice reportage, ma un profondo lavoro di storytelling fotografico, che ha dato vita all’omonimo libro e a numerose mostre in tutta Italia con l’obiettivo di sensibilizzare e informare su questa realtà.
Progetti e Collaborazioni
Appassionato di ritratto, studia il ritratto psicologico presso Officine Fotografiche Roma e sviluppa il progetto “Uno sguardo dentro” in collaborazione con il Teatro Patologico di Dario D’Ambrosi.
Durante la pandemia, per raccontare l’impatto del Covid-19 sulla società italiana, con “Il Giro del Palazzo – Covid-19 ISSUE” sperimenta un nuovo linguaggio espressivo che unisce fotografia, scrittura e performance, collaborando con il giornalista Giuseppe Mascambruno (ex direttore de La Nazione), l’attore e fratello
Francesco Montanari e il duo musicale Coreless Collective.
EXIBITIONS:
2024 Tales of Lamu a new story, Tevere Art Gallery, Roma, Italia P.E.
2022 Equilibristi, Museo Diocesano di Brescia, Brescia, Italia
2020 Il Giro del Palazzo, Festival Internazionale del Cinema di Roma, Roma, Italia P.E.
2020 Il Giro del Palazzo, Festa de “ilFatto Quotidiano”, Diretta Streaming, P.E.
2019 Uno sguardo dentro, Palazzo Avogadro, Sarezzo - Brescia, Italia
2019 Tales of Lamu, Narni, Italia P.E.
2018 Uno sguardo dentro, Palazzo Velli, Roma, Italia
2018 Tales of Lamu, Museo Diocesano di Brescia, Brescia, Italia P.E.
2018 Uno sguardo dentro, Teatro Eliseo, Roma, Italia
2018 Vision, by Binario18, Officine Farneto, Roma - Italia P.E.
2017 Tales of Lamu, Obiettivo Masaccio, Italia
2016 Tales of Lamu, Spazio SET, Roma - Italia P.E.
2016 Tales of Lamu, MACRO La Pelanda, Roma - Italia
2015 Il Re Nudo, Casa d’Aste Arcadia, Roma - Italia